Se pensiamo al fatto che la parola “fotografia” significa “scrivere con la luce”, non è difficile immaginare quanto sia importante, in ogni momento, la giusta illuminazione. E non solo quando scattiamo foto. In ogni momento della vita, la quantità – e la qualità – della luce che ci circonda, presente nell’ambiente in cui ci troviamo, è fondamentale. Fa davvero la differenza. Non a caso, nei paesi in cui la luce è davvero poca, si verificano spesso casi di malessere legati alle troppe ore di buio. Tutto ciò per dirvi che, da amante della fotografia ma anche del buon vivere, quando ho arredato la mia nuova casa ho prestato tantissima attenzione all’illuminazione. Mi piace vivere in un luogo che sia luminoso 24 ore su 24, e soprattutto negli spazi dove si passa la maggior parte del tempo – la cucina, il salotto – una buona illuminazione è fondamentale. Quando ho iniziato ad arredare, pensavo che bastasse scegliere un lampadario che colpisse il mio gusto estetico, ma ci ho messo un microsecondo a capire che c’è molto di più da considerare. La prima cosa da chiarire è la destinazione d’uso del luogo in cui dobbiamo posizionare le luci: relax, studio, lavoro, cucina, etc… Infatti, ogni tipo di attività prevede un diverso tipo di illuminazione. Per la cucina, per esempio, ho scoperto che mi serviva un tipo di luce regolabile, che fosse intensa nell’attimo in cui si traffica sui fornelli e molto più intima nel momento in cui si cena con gli amici o con una persona speciale. E poi bisogna fare i conti con mensole e pensili, quindi scegliere delle tipologie di lampade o faretti che ben si adattino all’arredamento. Arredare… con la luce, appunto! In questo senso, mi ha colpito in senso positivo il sistema di illuminazione per la cucina di Philips Lighting. La cucina, infatti, è il vero cuore della casa e Philips Lighting progetta fin nei minimi dettagli il sistema illuminotecnico, trovando il prodotto più adatto per ogni angolo della stanza. Non semplici lampadari ma veri e propri complementi d’arredo, con un design ricercato e uno stile unico. Inoltre, c’è anche la possibilità di aggiungere Philips Amaze Hue al sistema, in modo da avere la luce bianca naturale anche in cucina: vuoi vedere che mi trasformo in una food blogger 😉 ?!
molto interessante…
interessante! belle queste forme alternative di illuminazione. buona giornata, ciao Andrea
La luce è determinante per ogni aspetto della nostra esistenza. E trovare le giuste angolazioni è sempre un’arte.
Un sorriso per la giornata.
^____^
molto interessante quest’articolo lo tengo da parte per quando arrederò la mia nuova casa
un bacione
admaiorasemper.website
interessantissimo, buona illuminazione è molto importante e quando aggungiamo ancora un buon design ( per es. come questo https://www.homelook.it/prodotti/354010/illuminazione-lampade-da-soffitto-lampada-da-soffitto-moderna-bianca-erges – adoro il design moderno) e ancora più piacevole stare in casa 😉
Condivido l’importanza di una giusta illuminazione!
Purtroppo a me è capitato di aver prestato più attenzione all’estetica invece che alla praticità per poi pentirete.
Ciao cara.
Ivana